Monteriggioni torna al passato con un week-end di rievocazioni, spettacoli, taverne, antichi mestieri, assedi e combattimenti.
Il Castello vivrà un giorno festoso nel 1213, poco dopo la sua fondazione, e un giorno sotto assedio nel 1554, quando il comandante della guarnigione locale Giovannino Zeti consegnerà segretamente le chiavi della città ai nemici…
Ore 11:00 Apertura del Castello con guardie alle porte e ronda sulle mura, campo militare, botteghe
Ore 11:30 Corteo storico per le vie del Castello del Gruppo storico di Monteriggioni, saluto del Castellano in piazza Dante e storia della nascita del Castello e delle sue famiglie
Ore 13:00 A pranzo nelle taverne
Ore 15:30 Messer Lurinetto presenta gli artisti
Ore 16:00 Un grande ritorno al Castello con la musica dei Sonagli di Tagatam ArteAre: parata itinerante per le vie, con trampoli, musica e momenti di spettacoli comici
Ore 17:30 L'Agresto di Monteriggioni presenta la rievocazione storica "Un matrimonio al tempo di Dante"
Ore 18:30 I Leoni Bianchi e i gruppi d'arme presenti daranno sfoggio nell'arte del combattimento
Ore 19:30 La Compagnia La Giostra presenta lo spettacolo musicale "MedFolkCarousel"
Ore 20:00 A cena in taverna
Ore 21:00 Musica con I Sonagli di Tagatam
Ore 21:45 I tamburini di Monteriggioni, i Leoni Bianchi e il gruppo di danza Vita Nova in "La forza e la Grazia"
Ore 22:30 ArteAre presenta "Alchimie di fuoco"
Ore 23:00 Concerto di chiusura della Compagnia La Giostra
La cena costa mediamente 35,00 € a persona ...
E, come ogni cena medioevale che si rispetti, la serata sarà allietata da canti e balli.
Ore 11:00 Apertura del Castello con guardie alle porte, campo militare, botteghe artigiane al lavoro e taverne
Ore 11:45 Corteo storico per le vie del Castello del Gruppo storico di Monteriggioni. Il Castellano in piazza Dante ammonirà i soldati ed il popolo per una strenua difesa del Castello. A seguire il suono dei tamburi di guerra
Ore 13:00 A pranzo nelle taverne
Ore 15:30 Messer Lurinetto presenta la giornata La Compagnia di Scannagallo in "Il Castello sotto assedio", richiamo dei soldati alle armi, scaramucce in giro e prove di forza
Ore 16:00 Musiche itineranti con I Sonagli di Tagatam
Ore 16:30 Arte Are: animazione per le vie
Ore 17:00 Arrivo dei Trombonieri Senatore a difesa del Castello
Ore 18:00 Danze storiche della Compagnia di Scannagallo
Ore 18:30 Rievocazione storica: "1554: la caduta di Monteriggioni ed il tradimento di Giovannino Zeti"
Ore 19:30 La Compagnia La Giostra presenta lo spettacolo musicale “MedFolkCarousel”
Ore 20:00 A cena in taverna
Ore 21:00 Musica con I Sonagli di Tagatam
Ore 21:30 I Trombonieri Senatore, musici, chiarine e archibugieri daranno vita ad uno spettacolo fatto di musiche, coreografie e spari di archibugi.
Ore 22:30 ArteAre presenta "Alchimie di fuoco"
Ore 23:00 Concerto di chiusura della Compagnia La Giostra
Sabato: intero 5,00 Euro
Domenica: intero 5,00 Euro
L'ingresso è gratuito:
- ai minori di anni 10
- ai disabili
- ai residenti nel comune di Monteriggioni previa esibizione di un documento di identità aggiornato.
I biglietti si possono acquistare presso:
- www.ticketone.it (con diritti di prevendita)
- a Monteriggioni presso la biglietteria, controllate dagli armigeri, fuori dalle mura durante i giorni della rievocazione.
Questo sito non ha alcuna pretesa di completezza, ma vuole solo documentare fotograficamente un attimo di magia.
Tutte le fotografie pubblicate (e sono tante) sono di proprietà della www.monteriggioni.net che non è legata in alcun modo ai luoghi di cui parliamo od all'eventuale organizzazione degli eventi che documentiamo.
Noi i borghi, o gli altri eventi di cui scriviamo, li visitiamo veramente.
Speriamo che la Sig.ra od il Sig. Google riescano a capire la differenza tra Noi e molti dei nostri competitors.
Move about Italy non si assume nessuna resposabilità per errori od omissioni sul materiale pubblicato così come indicato nella clausola di Copyright.
AugurandoTi una buona visita a Monteriggioni Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com.